COME FARE LA CONCILIAZIONE PARITETICA R.C. AUTO
La conciliazione paritetica è un sistema semplice e rapido per provare a risolvere le controversie legate ad un sinistro senza ricorrere al giudice.
E' nato da un accordo tra l'ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici) e alcune Associazioni dei Consumatori.
La conciliazione può essere attivata per controversie relative a sinistri R.C. Auto la cui richiesta di risarcimento non sia superiore a 15.000 euro.
Come si attiva e come funziona
Per accedere alla procedura puoi rivolgerti ad una delle Associazioni dei consumatori aderenti al sistema: devi utilizzare l'apposito modulo che puoi scaricare a fondo pagina e allegare copia della documentazione in tuo possesso (richiesta di risarcimento, modulo Cai ed eventuale risposta della Compagnia).
Tale procedura non comporta costi a tuo carico fatta salva l’eventuale iscrizione all’Associazione a cui conferirai il mandato.
Puoi attivare la conciliazione paritetica se:
- hai presentato una richiesta danni alla Compagnia e non hai ricevuto risposta entro i termini di legge
- hai presentato una richiesta danni alla Compagnia e hai ricevuto diniego
- non hai accettato, se non a titolo di acconto, l'offerta di risarcimento della Compagnia
Ricevuta la tua domanda, l’Associazione interpellata esamina le tue ragioni e valuta la fondatezza della richiesta.
Se l’Associazione ritiene fondata la tua richiesta entra in contatto con noi e provvede alla costituzione di una Commissione di conciliazione composta da un nostro rappresentante e da un rappresentante dell’Associazione dei consumatori.
La procedura di conciliazione ha una durata massima di 30 giorni:
- in caso di esito positivo, il procedimento si conclude con la sottoscrizione di un verbale di conciliazione che ha efficacia di accordo transattivo;
- in caso di esito negativo, viene redatto un verbale di mancato accordo, che ti verrà tempestivamente comunicato.
ASSOCIAZIONI CONSUMATORI ADERENTI
Acu, Adiconsum, Adoc, Altroconsumo, Assoutenti, Assoconsum, Casa del consumatore, Centro tutela consumatori e utenti, Cittadinanza attiva, Codacons, Codici, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega consumatori, Movimento consumatori, Movimento difesa del cittadino, Unione nazionale consumatori
Scarica il modulo di attivazione procedura (Articolo 6 - modulo di richiesta conciliazione)
Scarica il regolamento (Testo dell'accordo tra Ania e le Associazioni dei consumatori)